Tecnocap alla fiera Gulfood Manufacturing 2024
Tecnocap ha fatto il suo debutto alla Gulfood Manufacturing Expo 2024 a Dubai, uno dei più grandi eventi mondiali per il packaging nel settore alimentare e delle bevande, presentando i suoi ultimi prodotti e innovazioni nel settore alimentare.
La fiera Gulfood rappresenta una valida opportunità per il Gruppo per stabilire nuove relazioni, crescere e consolidare la propria presenza in Medio Oriente, Africa e India. Lo sviluppo di nuove operazioni in aree promettenti e la diversificazione dell’offerta di soluzioni di packaging per i marchi FMCG (Fast-Moving Consumer Goods) sono i motori dell’ambiziosa strategia industriale del Gruppo per posizionarsi tra le principali multinazionali di packaging integrato, sfruttando sinergie tecnologiche, industriali e commerciali.
L’evento di quest’anno ha sancito anche partnership strategiche per il piano di espansione globale di Tecnocap, con l’ingresso di due nuovi membri nel Gruppo: ReefCap, storico produttore di imballaggi metallici con stabilimento produttivo a Jeddah, e MetaGlobe, uno dei principali distributori di imballaggi metallici per il continente africano. Entrambe le realtà portano al Gruppo competenze cruciali e una profonda comprensione delle dinamiche di mercato africane e del Medio Oriente.
“Alla Gulfood Manufacturing abbiamo presentato una gamma completa di soluzioni di packaging risultanti dalla fusione di conoscenze e tecnologie all’avanguardia, progettate per il settore delle bevande e degli alimenti, segmenti in cui la domanda continua a crescere in Medio Oriente e in Africa” ha dichiarato Michelangelo Morlicchio, CEO del Gruppo.
Durante l’evento, il team di Tecnocap si è confrontato con importanti leader di settore partecipando a sessioni di networking e presentazioni di prodotti per favorire relazioni e condividere approfondimenti in tema di innovazione, qualità e sostenibilità.
L’Expo di Dubai è stato anche un entusiasmante evento di team building e ha giocato un ruolo cruciale nella crescita dell’organizzazione, gettando le basi per l’apprendimento interculturale e la condivisione con i colleghi arabi, egiziani e indiani.
I feedback dall’evento hanno confermato che l’industria alimentare del Medio Oriente è un settore dinamico caratterizzato da crescita e innovazione costanti. La nuova classe media in espansione e il forte aumento dei redditi hanno rafforzato la consapevolezza dei consumatori verso prodotti premium, biologici e bevande sostenibili. Si assiste inoltre a una notevole crescita della domanda di materiali di imballaggio riciclabili.
Il settore alimentare e del retail nell’area del “Golfo” ha subito un’enorme trasformazione negli ultimi anni, giocando un ruolo fondamentale nella economica e l’engagement dei clienti. In tale contesto, gli Emirati Arabi Uniti (UAE) e il Regno dell’Arabia Saudita (KSA) sono emersi come gli hub più dinamici per il commercio in Medio Oriente. Allo stesso tempo, l’industria alimentare e delle bevande in Africa sta crescendo rapidamente (con una crescita prevista di circa il 10% annuo) e sta attraversando una trasformazione significativa trainata da una popolazione in crescita, economie in espansione e preferenze dei consumatori in evoluzione. L’Africa vanta una classe media in rapida espansione, che si prevede raggiungerà 313 milioni di persone entro il 2030. Questo cambiamento demografico rappresenta un enorme potenziale per l’industria alimentare e delle bevande, con i consumatori sempre più alla ricerca di prodotti innovativi, di qualità superiore, salutistici e di brand internazionali.