Un Impegno Globale per la Sostenibilità: Tecnocap Group al Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025 ♻️

Dal 7 al 23 maggio 2025, l’Italia ha ospitato la nona edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile, un appuntamento di risonanza nazionale e internazionale promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). L’evento ha riunito un vasto pubblico di istituzioni, imprese, università, scuole e cittadini, tutti impegnati in un dialogo costruttivo sui temi cruciali dell’Agenda 2030. Con oltre 1.300 iniziative registrate, il Festival ha confermato la centralità dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile nel dibattito pubblico italiano.

In un momento storico segnato da complesse transizioni e disuguaglianze crescenti, l’iniziativa ha riaffermato l’importanza della sostenibilità come pilastro per il benessere delle persone e la tutela del pianeta.

La Collaborazione tra Tecnocap Group e ASviS

Anche nel 2025, Tecnocap Group ha rinnovato con orgoglio la sua partnership con il Festival. Un legame che si rafforza anno dopo anno, fondato sulla sinergia tra l’innovazione industriale e un profondo impegno etico e ambientale. Per questa edizione, l’azienda ha fornito per gli eventi ASviS una serie di bottiglie uniche: realizzate al 100% in alluminio riciclato e riciclabile, sono leggere, riutilizzabili e certificate dall’ente svedese EPD (Environmental Product Declaration).

Questo piccolo, ma potente, oggetto simbolico incarna la nostra capacità di trasformare gli impegni astratti in soluzioni concrete, guidando l’innovazione e generando un impatto reale per la decarbonizzazione. Le nostre bottiglie sono un esempio di packaging progettato per non diventare mai rifiuto, ma per restare parte di un ciclo virtuoso.

L’impegno di ASviS per l’Agenda 2030

L’ASviS è stata fondata il 3 febbraio 2016 con l’obiettivo di sensibilizzare la società italiana sull’importanza dell’Agenda 2030. Attraverso una rete di collaborazioni, l’Alleanza lavora per promuovere una cultura della sostenibilità a tutti i livelli, analizzando le implicazioni e le opportunità legate all’Agenda e contribuendo alla definizione di una strategia nazionale per il conseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs). La nona edizione del Festival ha dimostrato come la società civile, dal Nord al Sud, creda nella possibilità di costruire un futuro più giusto e sostenibile per tutti.

Condividi su

Lascia un commento

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Start typing and press Enter to search